Categoria: Approfondimenti


  • Come nasce una battuta di satira?

    Di Raffaele Mangano E’ la domanda che amici, conoscenti e lettori mi fanno ogni tanto da quando, otto anni fa, ho cominciato a scrivere per Prugna. Brevissima premessa. La prima operazione è tenere sotto controllo le notizie che i giornali on line pubblicano durante la giornata. I personaggi pubblici (politici, gente dello spettacolo, della tv,…

  • La satira, l’altro verso della risata

    Di Francesco Amoruso Scrivo questo pezzo ispirato dall’amatissimo Amleto De Silva, senza il quale non avrei conosciuto la pagina Prugna: Il comico fa la battuta e fa ridere, l’umorista invece ha un fondo di dramma, un tocco di amaro. Ecco, la risata satirica ha a che fare con l’umore. Che deve essere totalmente ribaltato. Come…

  • La satira: una storia (quasi) seria di chi non ha mai fatto ridere il potere.

    Di Emiliano Di Peppe Origini antiche: Grecia e Roma, dove tutto ha inizio La satira nasce prima ancora che la si chiami così. Nella Grecia classica, la comicità aveva già una funzione critica e sociale. Aristofane (V sec. a.C.) scrive commedie come Le Nuvole, Lisistrata, Gli Uccelli, dove prende di mira filosofi, politici, istituzioni e…

  • Il confine sottile tra satira e critica sociale.

    La satira e la critica sociale sono come due coinquilini in un monolocale troppo piccolo: si pestano i piedi, condividono le stesse stoviglie, ma guai a confonderli. Eppure, da fuori, sembrano la stessa persona: parlano di ingiustizie, prendono in giro i potenti, e fanno quella risatina amara che ti viene solo quando il mutuo sale…

  • Grafica e satira: due arti complementari

    La grafica e la satira sono due forme artistiche che, pur avendo origini e linguaggi distinti, si intrecciano profondamente nel panorama culturale e comunicativo. La grafica, con la sua capacità di sintetizzare e comunicare visivamente, e la satira, con il suo spirito critico e ironico, si uniscono per offrire una lettura critica della realtà, stimolando…

  • L’importanza della satira nella cultura moderna

    In un’epoca dominata dall’informazione istantanea, dalla polarizzazione delle opinioni e dalla sovrabbondanza di contenuti, la satira si conferma come uno degli strumenti culturali più efficaci per leggere la realtà, denunciarne le contraddizioni e stimolare lo spirito critico. Lungi dall’essere semplice intrattenimento, la satira svolge oggi un ruolo fondamentale nella formazione dell’opinione pubblica e nella difesa…

  • Le origini e l’evoluzione di Prugna

    Prugna – Il colore della satira è una pagina satirica italiana fondata nel 2013 da Michele De Pirro, con grafica ideata e curata da Luca Bertolotti. Si caratterizza per la pubblicazione di battute brevi e vignette satiriche su temi di politica e costume. Le origini: De Pirro e Bertolotti Michele De Pirro, laureato in Filosofia…