Autori di Prugna

Incontra gli autori di punta di Prugna e il loro spirito creativo unico.

Esplora le storie, le passioni e le ispirazioni che animano il collettivo satirico di Prugna, svelando come ogni autore contribuisce con talento e ironia. Una galleria vivace che celebra i creativi più attivi, con ritratti e biografie che raccontano il loro contributo alle pungenti osservazioni di Prugna.

Roberto Citelli

Autore

Quarantenne, giornalista mancato, storico mancato, comico mancato, musicista mancato. Eppure è convinto che nella vita non gli manchi nulla. Crede nella satira come forma di Resistenza.

Enrico Cameriere

Autore

Enrico Antonio Cameriere, ha lavorato nel Cinema con Amelio, Zetterling e Bertolucci e per alcune produzioni di documentari e pubblicità RAI e Mediaset. Ha collaborato per trasmissioni di satira su Radio Rai 1 e Radio Rai 2 e ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali per poesie, racconti, fotografia e satira e ha scritto alcune commedie messe in scena in teatri romani.

Marco Barbon

Autore

Sono Barbon Marco meglio non conosciuto in rete per le mie battute con lo pseudonimo Il Sarcastico. Nick name nato dal fatto che talmente pochi capivano le mie battute da dover sottolineare che trattasi di sarcasmo. Ma ora finalmente sono peggiorate. Scrivo per Prugna perché assomiglia ad una Onlus per il recupero dei casi umani e così mi sento a mio agio. Se vi va insegutemi pure

Elia Gaudioso

Autore

Da piccolo sognava di fare il benzinaio, ma crescendo ha capito che tenere troppi soldi tra le mani non faceva per lui. Così ha deciso di diventare un copywriter. Essere pagato in pacche sulle spalle e parole di incoraggiamento è il massimo per lui. Molto meno per chi si occupa concretamente del suo sostentamento (@mamma, @papà). È nato il 18 settembre 1999 a Ragusa, a mezzogiorno. Lo specifica nel caso qualcuno volesse calcolare il suo ascendente sembra che per molti sia una cosa importante da sapere per farsi un’idea su qualcuno.

Salvatore Cacciola

Autore

Salvatore Cacciola nasce a Messina il 3 ottobre di un po’ di anni fa e ancora ci vive alla grande. Sin da giovane dimostra una forte propensione per l’autoironia ma, stanco di prendere per il culo se stesso si è guardato intorno e non si è più fermato. Le “vittime”? Chiunque ricopra ruoli di potere secondo il principio “Non solo stai li, devi stare pure comodo? Non credo”. E’ autore di satira su Prugna, ha all’attivo svariate citazioni in quotidiani regionali, nazionali, in trasmissioni televisive e in libri di satira. 

Francesco Amoruso

Autore

Sono insegnante di lettere al liceo, giornalista pubblicista e autore di romanzi, racconti e saggi su letteratura, cinema e serie TV. Premio Troisi 2021 per la scrittura, ho pubblicato anche testi teatrali e musicali come cantautore. Sono nel collettivo di Prugna dal 2023.

Sergio Lionetti

Autore

Appassionato di pallavolo, enigmistica e fotografia a vario titolo (alcuni anche giusti), giornalista, contadino.

Federico DOC

Autore

“Federico DOC : comico barbuto ed ironico rappresentante della cultura della barba. E’ stato visto qualche volta in Tv ma più spesso in questura. Ha deciso di entrare in Prugna perché la maggior parte delle sue battute fanno CAGARE!”

Karl Mirabelli

Autore

Karl Mirabelli è un comico calabrese da palco (StandUp Comedy e Cabaret), tv, cinema e sagre. Monologhista, battutista one-liner, autore di libri, poeta e anche ingegnere: non a caso il suo slogan è “ci sono cose che non si possono comprare, per tutto il resto c’è MasterKarl.

Fabio Macchia

Autore

Fabio Macchia, insegnante di Tecnologia, ha fatto sua la filosofia del “dire sempre quello che pensa, così l’uomo malvagio lo eviterà”. Col tempo, ha affinato la tecnica: ora lo fa con ironia, non tanto per educare, quanto per evitare di essere picchiato.

Alida Bottiglioni

Autrice

50% ligure 50%molisana ma è solo grazie alla quota autistica di mio figlio che ho imparato l’importanza della leggerezza e dell’ironia nella vita, ed eccomi qua.

Giovanna Mazzeo

Autrice

Amo la musica, speaker e regista radiofonica. Amo la satira, chi non la capisce è pregato di togliersi dalle palle.

Anna Mallamo

Autrice

Calabrese strettese, emigrata a Sud, filologa mancata, giornalista (ma resta una brava persona), autrice Einaudi (“Col buio me la vedo io”), ballerina di tango, campionessa mondiale di sconfitte elettorali, quorum compresi, gattara, collezionista di parole, sopravvissuta malamente al berlusconismo non sapeva che dopo sarebbe stato anche peggio, scrive e legge per autodifesa, per lo più col nick manginobrioches (visto che non hanno pane…). 

Massimo Schiavo

Autore

Sono nato nel 1971 e vivo a Palermo. Passeggio su Facebook dal 2007, osservo il mondo dei social , spesso divertito, a volte perplesso. Adoro la satira, riesce comunque a fare informazione sia pur in modo irriverente. Negli ultimi anni è sempre più difficile cercare di strappare un sorriso con l’ironia, la realtà supera la fantasia..

Rosario Artesi

Autore

Mi muovo tra intuizioni mistiche e distrazioni terrene, cercando segni ovunque (anche nei semafori rossi). Parlo con l’universo, a volte risponde. Di solito con un meme.

Fabrizio Bragagnolo

Autore

Veneto nel sangue (anche negli esami) ma monferrino di nascita, non ancora cinquantenne (quindi un ragazzino per gli standard di Facebook), scrivo battute perché mi piace (provare a) far ridere, ne scrivo molte sulla politica perché la politica fa tragicamente ridere. Feroce e vorace lettore di gialli e thriller (purché in edizione economica), onnivoro in campo musicale (esclusa la Trap, ma quella non è musica) e gastronomico (eccezion fatta per i frutti che, in estate, si accompagnano al prosciutto crudo). Perversioni: tifo Venezia.

Autore

Lucilla Masini

Autrice

Lucilla Masini, alias Lucillola. Toscanaccia in purezza, autrice di satira per radio e TV.

Giovanni Faedda

Autore

Fieramente sardo d’origine, nato a Monza nel 1970. Alle scuole medie “allietavo” i compagni di classe con una pubblicazione settimanale di freddure scritte su un foglio protocollo:“le mille e una squallida”. Il fatto che nei tre anni sia stato vittima di bullismo potrebbe essere riconducibile a questa cosa. Una noiosa carriera scolastica superiore, 25 anni da piccolo imprenditore e attualmente in aeroporto a parcheggiare jet privati. Pilotarli era troppo banale.
Uso la satira e il sarcasmo per difendermi da quello che mi circonda. Sono autore di Prugna da qualche anno e sí , me ne vanto con gli amici.

Raffaele Mangano

Autore

È nato a Milano. Durante la sua carriera giornalistica ha diretto periodici e condotto trasmissioni televisive. Dal 2015 al 2020 è stato direttore artistico del
premio Brancati.Nel 2015 Ha scritto il saggio Italiani schiavi per scelta. Ha pubblicato i romanzi: Le lumache non bevono vino, Il mio amico Abdul , Andiamo a bere la pioggia , L’ultimo terrestre . Il pescatore di tonni , La Colpa , La riga sulla emme, Non sono stato io. 

Aurelio D’Amico

Autore

Musicista e nerd terzo dan, Neurologo abruzzese di oscura fama naturalmente votato all’arte di far ridere il cervello umano con meme e battute. Purtroppo non ha ancora ben capito come addirittura ci riesca, di tanto in tanto.

Autore

Autore

Autore / Vignettista

Autore

Piero Romano

Autore / Admin

Informatico, grafico, memer. Da quando andavo alle elementari ho sempre provato a far ridere, ma con scarsi risultati, e quindi sono diventato il bidello dell’ Opificio Prugna.

Antonio Sacco

Autore / Admin

Boomer di professione, concepito a Napoli, nato a Torino ed emigrato in Basilcata con avi di Ringsted in Danimarca. Tra uno spostamento è l’altro ha trovato il tempo di sposarsi avere prole, praticare nuoto e canotaggio e laurearsi in Matematica. Adora il blues, i documentari, la lettura ed il cazzeggio con amici in Via dei Trbunali a Napoli. Prossimo alla pensione, attualmente insegno (non Pino).

Francesco Villari

Autore / Admin

A dire la verità mi piace più leggere che scrivere ma ultimamente leggo così tante cose strane che mi è toccato assumente l’impegno di scriverle io. Ma è a tempo determinato.

Manuel De Rossi

Vignettista/ Grafico Prugna

Tecnico di una Pubblica Amministrazione ma, per passione, anche Vignettista, illustratore e caricaturista. Fra gli anni ’90 ed i primi anni del 2000 ha disegnato per la Tribuna di Treviso ed altri giornali e riviste locali. Negli anni successivi ha collaborato come illustratore ed autore di libri sulla sicurezza sul lavoro, ma dal 2020 è tornato alla sua vecchia passione, pubblicando vignette sui social con alcune fra le più note pagine di satira italiane.

Nadia Vaccarisi

Autrice / Redattrice

Ricercatrice di pace e armonia. Ha trovato nella comicità e nella satira di bassa lega una valvola di sfogo per i momenti no. Pragmatica, amante dell’ordine e rigorosamente gattara.

Vincenzo Dello Iacono

Autore / Redattore

Boomer informatico devoto ai tasti “turbo” e “reset”, con gli hobby della fotografia e della musica. Tessera numero uno della congrega “pizza è felicità”. Grammar-nazi a tempo pieno, ma tanto Prugna fa cagare lo stesso.

Massimo D’Acunzo

Vignettista / Autore

Salve, sono Massimo D’Acunzo alias Uno Mino, napoletano classe 70. La passione per il disegno e i comics mi accompagnano da quando ho memoria e ne ho fatto la mia professione. grafic designer, cartoonist, caricaturista e vignettista a tempo pieno.

Paolo Lombardi

Vignettista / Autore

Paolo Lombardi voleva diventare il nuovo Picasso, ma si è dovuto accontentare di molto meno, così si è buttato a fare vignette satiriche. Esordisce nel 2008 sul settimanale tedesco Stern, da lì in poi le sue vignette vengono pubblicate sui giornali, le TV di tutto il mondo. Le Monde, Courrier International, Charlie Hebdo, solo per citarne alcuni. Partecipa a numerose mostre collettive in Italia e nei 5 continenti. Collabora con ACB Associazione Cartoonist Brasile, è membro di Cartooning For Peace e di Cartoon Movement.

Pietro Ingargiola

Autore

Siciliano esiliato in Veneto. Combatto con lo pseudonimo @Pierobricio la barbarie di quelli che dicono “arancino” e i nostalgici di Benito, entrambi frutto di un evidente fallimento evolutivo. Non scrivo per far ridere per cui non ho mai capito cosa cacchio ci faccio qui.

Poppy Aiosa

Autore

Catanese, infatti si chiama ArancinO. Sparaminchiate da sempre. Tecnico di pallanuoto anche da prima. Avrei voluto fare l’assaggiatore di mozzarelle e il sommelier de titts, ma le mozzarelle fanno ingrassare. 

Domenico Ippolito

Autore

Autore soggettista
(ex Capotreno di Trenitalia).
Scrive: canzoni; commedie; racconti noir; racconti vario genere;
Sceneggiature; libri, testi di cabaret.
Ha frequentato Laboratori di cabaret (Lab on the road Zelig e altri).
Recensioni: Tuttolibri (Prima Pagina), riviste e quotidiani vari:
La Repubblica; Torino Sette (LA STAMPA); Il nostro tempo;
Passaggi tv importanti: RAI Uno (Domenica In… con R. Carrà): Rai Due (con
Paola Pergo) e altri.


Benedetto Marotta

Autore

Nato a Dubai in una mangiatoia di una modesta famiglia di magnati del petrolio, scopre presto di essere parente dei suoi genitori e molto amico di un conoscente. A soli cinque anni lascia gli studi universitari per dedicarsi a tempo vuoto alla sua piccola grande passione per il pieno. Scrive sotto ricatto e scorta per Prugna, ama la Pizza, la Birra e la Santa “Maria”.  Chi legge le sue battute dopo sette giorni piange.

Matteo Iuliani

Autore

In arte Bruce Ketta, nasce a Milano da genitori pugliesi il 28 ottobre 1969. Dopo gli esordi nell’improvvisazione teatrale, nel 2002 é tra i protagonisti insieme ad Enrico Beruschi della Commedia teatrale diretta da Marina Negri “Troppe spose per pochi fratelli”. Nel 2004 approda al cabaret, dove subito si mette in luce vincendo numerosi concorsi nazionali. Nel 2005 esordisce in TV nella nota trasmissione “Zelig” con il personaggio del postino pugliese che lo consacrerà al grande pubblico. Comico d’impatto, grande battutista, i testi di Bruce Ketta si fondano su una dissacrante, ma mai oltraggiosa ironia, tesa a demolire e sovvertire stereotipi e luoghi comuni. Negli ultimi anni, l’artista ha diversificato la sua attività proponendosi anche come autore ed affiancando altri comici nella scrittura dei loro spettacoli.

Nicoletta Lucheroni

Autrice

Sono nata a ottobre del 72, torinese e, soprattutto, torinista. Lavoro in uno storico negozio del centro, che mi suggerisce un mucchio di spunti divertenti. Da più di dieci anni mi diletto a scrivere battute su politica e attualità. Ho una grande passione per i Marò, l’attentatore di Belpietro, Mark Caltagirone, Di Maio, Tonelli, Salvini e Lollobrigida. Nel 2023 è uscito il mio libro: “È un medicinale – leggere attentamente le avvertenze” che raccoglie questo decennio di follia.

Dario Clemente

Autore

Scrive per Prugna da ormai 7 anni sempre con lo stesso mantra “chi gliel’ha fatto fare”. È soprannominato la Diletta Leotta della Satira, ma solo perché ha la faccia come il suo culo, non sarà il massimo ma è sempre meglio di quello della Meloni.

Gianluca Cotza

Autore

Vivo in Piemonte ma ho il passaporto sardo. Ho un’età compresa tra quelli troppo vecchi per fare il piacione e quelli troppo giovani per andare in pensione. Nella vita faccio metalmeccanico e metà il coglione, principalmente poeticchio, canticchio e scrivacchio, ma sogno di vivere senza fare un cacchio. Ultimamente sto pure provando a fare il comico: mi piacerebbe far ridere la gente anche restando vestito. Scrivo battute che spesso fanno ridere solo me, ma non mollo.


Bedda Matrix

Autrice

Bedda Matrix, sono una  donna, una matrix di tre figlix, ormai grandix. Lucana di nascita, per un quarto siciliana, un quarto campana,  adottata dalla Città Eterna. Scrivo e leggo per lavoro, a volte parlo, ma non sempre. Mi piace ammirare  il mare d’inverno, quando tutto tace e sembra compiuto passo le ore a domandarmi “Come può uno scoglio arginare il mare?”.

Luciano Lacchia

Autore

Sono Luciano, residente a Biella, città nota per la lana, l’ultima adunata nazionale degli alpini e la pistolettata di Delmastro, nato da un’altra parte (per fortuna del biellese), morirò pure da qualche altre parte (forse); mi piace prendere il caffè all’Esselunga di Quaregna (lì le bariste sono molto carine), l’insalata, Cairomerda no. Scrivo battute quando mi ricordo, cioè mai, di più nin zo.

Jacques Ecravatte

Autore

Appassionato di black humour e satira politica senza filtri, adoro stuzzicare con ironia tagliente e battute al vetriolo. Polemico per natura, non cerco il consenso: cerco il flame. Se c’è una miccia, la accendo.

Francesco Fede(rico)

Autore

Chiamandosì così, capite bene perché l’Anagrafe sia stato il suo primo bersaglio. Frankiefunky (questo il nome del suo ballo) è un acuto osservatore degli esseri umani e dei loro vizi. Appassionato di attualità e di scrittura comica adora produrre pensiero laterale. E’ stato giornalista, speaker radiofonico e pubblicitario, redattore per Crozza, imitatore e cabarettista. Ammirevole nell’aver trovato tempo persino per lavorare, cosa che non può dirsi ad esempio per Salvini.

Elle Kat

Autrice

Dicono di me: “Elle Kat chi?” Eccomi: politicamente scorretta, amante dell’umorismo nero, apertamente non-sense e decisamente autoironica, anche perché sui miei difetti c’è tantissimo da scrivere.


Davide Pepato

Autore

Milanese di origini siciliane classe ’75. Scrivo, corro, organizzo eventi e nel tempo libero mi diverto a lavorare nel mondo delle telecomunicazioni e della formazione. Mi piace giocare con le parole impepando contenuti: sono un caso “pepatologico”.

Maurizio Capuano

Autore

Sono autore, attore e regista teatrale, quindi disoccupato. Ho frequentato un’accademia teatrale, una scuola d’improvvisazione, vari corsi, stage e sono stato, per anni, ospite della Caritas. Come avrete capito, sono un comico e un umorista; e, a tempo, perso, anche Stand Up Comedian. E se non l’avete capito, tranquilli: siete in compagnia del resto del mondo.

Zio Zuma

Autore

Nasce in una fresca mattina di metà aprile di 55 anni fa e pertanto, secondo l’oroscopo, è caparbio e passionale in quello che fa. Nei primi anni di vita si dedica esclusivamente al Lego, alla matematica, alla musica, ai fumetti, alla fotografia riuscendo nel contempo a diventare ingegnere. Verso i vent’anni, un seme lasciato da un insegnante germoglia e in questo modo egli scopre di avere alcune storie, alcuni sogni da raccontare. Ama smodatamente la musica elettronica anni Settanta, i film con Robin Williams, la parmigiana di melanzane e… la luna.

Nicola Campostori

Autore

È nato in Brianza, ma non è colpa sua. Si esibisce spesso nei locali di tutta Italia, però non ditelo alla finanza. Nei suoi monologhi esprime il freudiano disagio nella civiltà, qualunque cosa voglia dire.

Emanuele Cecala

Autore

Ama politica e satira perché gli piace tutto quello che faccia ridere. Cuore rosanero, scrive su Prugna per rinforzare il partito dell’arancinA.


Aurelio Sechi

Autore

Sardo/Calabro. Musicista di professione, comico per vocazione.
Dal 2018 inizia a scrivere testi brevi e battute per diverse pagine web satiriche.
Nel 2019 scrive il primo monologo e approda nel mondo della Stand-Up Comedy come monologhista. Nel 2022 entra a far parte dei laboratori Zelig. Nel 2025 approda a Zelig.
Attualmente porta in giro il suo spettacolo composto da battute OneLiner e monologhi scritti interamente da se stesso

Gennaro Castaldo

Autore

Medico di base, non all’altezza, divido per due l’area triangolata della mia superficie vivente

Fabio Manni

Autore

sono nato a San Pancrazio Salentino . Vissuto fino all’ età di 20 anni in Salento, ho girovagato l’ Italia per studio, lavoro ed esperienze varie: Avellino, Bari , Bologna e Brianza dove attualmente risiedo dal 2012. Sono stato vignettista di satira politica per varie testate, tra cui la Città Futura e Contropiano. Ho avuto come maestro il grande e compianto Enzo Apicella, vignettista di Liberazione, il Manifesto e the Guardian.

Marco Muggittu

Autore

Sono un pizzaiolo ma ho fatto diversi lavori e tanti lavori nel mio passato. Da receptionist d’albergo ad impiegato in un caf. Il mio obiettivo principale è far riflettere non ridere.

Daniele Musto

Autore

Daniele Musto, poeta.

Claudio Caruana

Autore

Nasce a Porto Empedocle (Ag) finché non arriva Camilleri a trasformarla in Vigata. I suoi studi sono classici, così come i suoi strafalcioni, almeno finché non comincia a scrivere per qualche comico più o meno conosciuto a livello nazionale. Pubblica vignette sulle pagine del quotidiano ‘La Sicilia ‘ dal 1999 in poi, finché non si dedica esclusivamente alla scrittura comica. Un giorno comincia a scrivere format per quiz televisivi, finché non scopre che la Endemol gliene ciula uno e per questo entrano in conflitto. Al momento, atterrisce i selezionatori di ‘Prugna’ che lo sopportano malgrado tutto, non si capisce il perché. Da grande, vorrebbe fare il doppiatore.


Massimo Persia

Autore

Lucano trapiantato in Emilia, dove ha attecchito bene, forse per il cambiamento climatico. Da piccolo si vedeva come ingegnere biomedico o insegnante, facendo medicina ha trovato un giusto compromesso. Dopo aver lavorato in Libano, Kosovo, Afghanistan e Iraq, ha deciso che con i continui tagli alla sanità pubblica italiana, anche la medicina territoriale nostrana sarebbe potuta presto diventare una zona di guerra. Infine, visto che la migliore medicina è il sorriso e per la stitichezza le prugne sono un ottimo rimedio, ogni tanto passa volentieri da queste parti per qualche battuta.

Antonio Carano

Autore

È nato sotto un cavolo, continuando, per analogia, a scrivere cavolate, cosa che, purtroppo, non gli è bastata a fargli meritare una poltrona da ministro o sottosegretario. Non dispera, comunque, di essere più fortunato in una prossima vita. A proposito: c’è mica qualcuna che cerchi un cognato?

TU

Autore

Il prossimo autore potresti essere TU, compila il form in fondo alla pagina ed entra a far parte del team creativo di Prugna!

Vuoi entrare anche tu nel team creativo di Prugna? Inviaci una mail compilando il form, allegando almeno tre battute originali e il link al tuo profilo Facebook. La redazione le valuterà e, se verrai selezionato, sarai contattato per entrare a far parte del gruppo di autori.